Sicurezza nei cantieri: fino all’80% di contributo a fondo perduto con il Bando INAIL 2025

Categories: ,

Fino al 30 maggio 2025 è possibile accedere a un’importante opportunità offerta dal Bando INAIL 2025 (ISI-2024): un contributo a fondo perduto dell’80% per le spese di consulenza finalizzate all’ottenimento della certificazione ISO 45001 o del modello 231. La sicurezza nei cantieri rappresenta oggi un aspetto fondamentale per tutte le imprese del settore edile e impiantistico, dove il rischio di incidenti, sanzioni e perdita di punti sulla patente a punti può avere conseguenze gravi e durature.

Il contributo previsto copre l’80% delle spese sostenute per la consulenza di un ingegnere, necessaria a ottenere la certificazione ISO 45001, utile per la gestione della sicurezza sul lavoro, oppure il modello 231, fondamentale per ridurre il rischio di responsabilità penale e civile per l’amministratore. Possono beneficiare del contributo tutte le PMI regolarmente iscritte alla Camera di Commercio. L’iniziativa si rivolge in particolare alle imprese che operano nei settori obbligati a possedere la patente a punti per lavorare nei cantieri. Rientrano tra questi le imprese di costruzione e ristrutturazione, le aziende di installazione di impianti elettrici e fotovoltaici, quelle specializzate in impiantistica idraulica e termoidraulica, le imprese di movimentazione terra e scavi, il montaggio e la manutenzione di ponteggi e strutture metalliche, i lavori di carpenteria metallica, le opere stradali e asfaltature, l’installazione e manutenzione di impianti antincendio e di sicurezza, i lavori in quota e su fune e le attività di bonifica ambientale e rimozione amianto.

Il contributo a fondo perduto viene calcolato sull’importo delle spese di consulenza. Ad esempio, per un’azienda che impiega tra i 5 e i 10 dipendenti, il costo previsto per la certificazione è di circa 10.000 euro, con un contributo pari a 8.000 euro. Per imprese con un organico compreso tra i 10 e i 25 dipendenti, il costo stimato è di 15.000 euro, con un contributo di 12.000 euro. Infine, per aziende di dimensioni maggiori, con tra 25 e 45 dipendenti, il costo previsto è di circa 25.000 euro, con un contributo corrispondente di 20.000 euro.

Ottenere la certificazione ISO 45001 comporta numerosi vantaggi per le imprese. Innanzitutto, consente di ottenere 5 punti di bonus per la partecipazione ai bandi INAIL, aumentando le possibilità di ottenere ulteriori agevolazioni. Migliora la sicurezza nei cantieri, riducendo il rischio di incidenti e sanzioni, e permette di mantenere la patente a punti, evitando multe e sospensioni dell’attività. In aggiunta, consente un risparmio fino al 28% sui premi INAIL annui da versare per ogni dipendente, rappresenta un vantaggio competitivo nelle gare d’appalto pubbliche e private e contribuisce a rafforzare la reputazione aziendale, dimostrando l’impegno concreto per la tutela della sicurezza sul lavoro.