
L’ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, offre ogni anno un’importante opportunità ai giovani che vogliono investire in agricoltura. Si tratta di un aiuto concreto per acquistare terreni agricoli, destinato a chi ha meno di 41 anni e vuole avviare o rafforzare un’azienda. L’iniziativa prevede quattro modalità di accesso: l’acquisto di terreni per ampliare un’azienda già esistente, per consolidare un’azienda che si conduce da almeno due anni (anche in affitto o comodato), per avviare una nuova impresa agricola con esperienza documentata, oppure per creare un’azienda da parte di diplomati o laureati in Agraria con meno di 35 anni.
Il procedimento inizia con l’individuazione del terreno da acquistare. È necessario accordarsi con il proprietario sul prezzo e preparare la documentazione tecnica, affidandosi a un agronomo o a un perito agrario. Questo professionista dovrà redigere anche una relazione che dimostri l’economicità dell’investimento. Una volta pronta tutta la documentazione, la domanda si presenta online sul portale ISMEA. Il bando è a sportello: le richieste vengono valutate in base all’ordine di presentazione, quindi è fondamentale agire con anticipo.
I fondi disponibili ammontano a 35 milioni di euro per i giovani delle regioni del Sud e delle Isole, e a 10 milioni per chi ha un titolo di studio in ambito agrario. Se la domanda viene accolta, ISMEA acquista direttamente il terreno e lo affida al giovane imprenditore, che dovrà pagare le rate di un mutuo a tasso fisso o variabile, della durata compresa tra 15 e 30 anni. Alla fine del mutuo, il terreno diventerà di sua proprietà. Gli interessi vengono calcolati in base al tasso IRS o Euribor, con uno spread che varia dallo 0,6% al 2,2%, a seconda della valutazione finanziaria del richiedente. In mancanza di uno storico finanziario, viene applicato lo spread massimo.
Il valore massimo finanziabile è di 1.500.000 euro, ridotto a 500.000 euro per i tecnici agrari. Ogni beneficiario può usufruire della misura una sola volta. Non possono partecipare coloro che hanno pendenze fiscali o penali, che non sono in regola con il DURC, o che vogliono acquistare terreni da parenti entro il secondo grado o dal coniuge. Viene inoltre esclusa la domanda se l’investimento non è considerato sostenibile, ovvero se l’azienda non produce reddito sufficiente a coprire le rate del mutuo.
Questa misura rappresenta una reale occasione per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro in agricoltura. Per informazioni dettagliate sul bando, supporto nella compilazione delle domande o assistenza tecnica, è possibile rivolgersi ad Academy d’Impresa scrivendo all’indirizzo e-mail info@academydimpresa.it.