
Realizza la tua idea: diventa imprenditore con il microcredito
Hai un’idea imprenditoriale e desideri metterti in proprio? Hai competenze, conoscenze e tanta voglia di fare? Diventare imprenditore è una scelta importante, che richiede determinazione, preparazione e coraggio. Microcredito di Impresa può accompagnarti in questo percorso, aiutandoti a prendere decisioni consapevoli e offrendoti il supporto finanziario necessario per iniziare.
I nostri tutor, esperti nel settore delle startup, ti affiancheranno passo dopo passo: dalla definizione della tua idea, alla redazione del business plan, fino alla richiesta di finanziamento.
Il microcredito è pensato per chi ha difficoltà ad accedere al credito tradizionale, ma possiede le qualità per avviare o rafforzare una piccola attività. Non si tratta solo di un piccolo prestito: è un insieme di servizi su misura, incentrati sulla persona, con attenzione al progetto, al suo valore e alla sua sostenibilità. Il Microcredito nasce proprio per consentire a chi ha mezzi finanziari limitati, ma volontà e capacità adeguate, di mettersi in gioco e diventare imprenditore. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce nell’accoglienza, nell’ascolto e nel sostegno ai beneficiari, dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione. Inoltre viene prestata particolare attenzione anche alla validità e alla sostenibilità del progetto proposto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario. Il finanziamento può essere usato per acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività; pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e soci lavoratori; sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale; ripristino capitale circolante; operazioni di liquidità. Non è invece destinato alla ristrutturazione del debito.
Possono accedere al microcredito lavoratori autonomi, imprese individuali, società di persone, s.r.l. semplificate, società tra professionisti, cooperative e associazioni, purché titolari di partita IVA.
Per iniziare, contattaci e raccontarci, anche in modo semplice, la tua idea. Academy d’Impresa ti accompagnerà in tutto il percorso.